Importi+aggiunti+e+maggiorazioni+con+Assegno+Unico%3A+perch%C3%A9+continuare+a+perdere+soldi%3F+Ecco+cosa+fare+subito
talkmagazineit
/importi-aggiunti-e-maggiorazioni-con-assegno-unico-perche-continuare-a-perdere-soldi-ecco-cosa-fare-subito-527/amp/
News

Importi aggiunti e maggiorazioni con Assegno Unico: perché continuare a perdere soldi? Ecco cosa fare subito

Molte famiglie possono godere di cifre aggiuntive dell’Assegno Unico: come ricevere un importo maggiore in base al nucleo

Dal 2022, in Italia, l’Assegno Unico per i figli a carico è una prestazione erogata a famiglie con figli sotto i 21 anni, sia ai lavoratori che ai disoccupati, inclusi i lavoratori subordinati e autonomi, nonché coloro che ricevono ammortizzatori sociali e sussidi.

Maggiorazioni sull’Assegno Unico, cosa fare – (talkmagazine.it)

Si tratta, dunque, di un sostegno a 360 gradi, che non necessita obbligatoriamente della presentazione ISEE per beneficiarne, anche se quest’ultima potrebbe determinare l’importo complessivo. Le somme, infatti, variano annualmente in base all’ISEE del nucleo familiare e altre condizioni, come l’età della madre, del figlio, nonché la condizione lavorativa di entrambi i genitori. Per questo motivo, l’importo dell’Assegno Unico può variare, risultando inferiore o superiore da famiglia a famiglia.

Come ottenere l’Assegno Unico più alto nel 2024

Sebbene siano in pochi a saperlo, per ottenere gli importi più alti, esistono delle maggiorazioni che consentono di avvicinarsi a ben 400 euro al mese per figlio. Gli importi aggiuntivi, come accennato in precedenza, dipendono da diversi fattori, come l’età e il numero dei figli, eventuali problematiche specifiche o altri requisiti legati ai genitori.

Alcuni fattori banali possono incidere sull’importo dell’Assegno Unico – (talkmagazine.it)

Ad esempio, una madre di età inferiore ai 21 anni beneficia di una maggiorazione dell’Assegno Unico di 22,80 euro per figlio. Le famiglie con almeno tre figli, o con figli al di sotto dei tre anni, ricevono un importo aggiuntivo del 50% dell’importo base. Analogamente, i figli sotto l’anno di età godono di un incremento del 50%, indipendentemente dall’ISEE e dal numero di figli. Le tanto citate maggiorazioni per l’Assegno Unico possono, dunque, incidere significativamente sull’importo complessivo dell’assegno.

Se prendiamo il caso delle famiglie numerose con almeno quattro figli, è prevista una maggiorazione forfettaria unica di 158 euro al mese. In sostanza, per determinare gli importi specifici, è necessario considerare le caratteristiche specifiche delle famiglie ed eventuali circostanze che danno diritto a maggiorazioni. Per fare ciò, è necessario aggiornare (o presentare per la prima volta), l’ISEE.

Di base, l’Assegno (senza maggiorazioni) più alto viene percepito da coloro che non superano i 17.090 euro, mentre l’assegno unico minore è assegnato a famiglie senza ISEE o con un reddito che non supera i 45.575 euro. Nel caso in cui fosse cambiata drasticamente (e in negativo), la condizione economica del nucleo familiare, è consigliato presentare l’ISEE corrente. Questo, poiché i redditi si riferiscono a due anni prima quello attuale (es: 2024 relativo al 2022), e potrebbero non considerare variazioni importanti a livello reddituale.

Daniela Guglielmi

Recent Posts

Hai spesso la pancia gonfia e non sai come fare? La causa reale potrebbe essere insospettabile

Avere la pancia gonfia può non essere ideale, al punto tale da sentirsi mortificata per…

12 mesi ago

Eredità Berlusconi, tutto deciso: a chi va l’immenso patrimonio

La scomparsa di Silvio Berlusconi, il patrimonio da dividere tra gli eredi e una eredità…

12 mesi ago

Il saldo medio del conto corrente aumenta: gli italiani cambiano stile di vita contro la crisi

Le notizie che arrivano dal mondo bancario fanno di certo riflettere. Il saldo medio sul…

12 mesi ago

Vecchi telefoni cellulari: se trovi questo in casa ti aggiusti la vita per sempre

Il mondo del collezionismo cambia rotta di continuo. Oggi i vecchi telefoni cellulari possono valere…

12 mesi ago

Pizza, quante volte mangiarla a settimana? La risposta che non ti aspetti

Quante volte a settimana è consigliabile mangiare la pizza? Ecco svelata la risposta che, forse,…

12 mesi ago

Non riesci a separarti dallo smartphone? Attenzione, se fai questo rischi davvero grosso

Stare distaccati dallo smartphone anche solo per pochi minuti per qualcuno è quasi impossibile, in…

12 mesi ago